Accessibilità
Vogliamo che il Museo Popoli e Culture sia un luogo accogliente e accessibile.
Ci auguriamo che le seguenti informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al museo.
Per ulteriori informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti
museo@pimemilano.com
02 43822379 (da lunedì a sabato 09.00 – 17.00)
Accesso
Percorso audio
È disponibile un percorso audio in italiano focalizzato su una selezione di opere. Ogni audio è accompagnato dalla trascrizione.
Per accedere è necessario scansionare il codice qr posizionato all’ingresso del Museo.
Per una migliore qualità di ascolto si consiglia l’uso di cuffie o auricolari propri.
Parcheggio
Il museo dispone di un parcheggio interno con accesso da via Mosè Bianchi 94, dotato di parcheggio riservato alle auto con contrassegno.
Sedute
All’interno del museo sono posizionati sedute fisse e sgabelli mobili a disposizione dei visitatori.
Toilette
Nel piano del museo sono presenti due bagni accessibili:
1 in caffetteria
1 all’interno del museo
Orari meno affollati
Il mattino e in alcuni orari del pomeriggio il Museo potrebbe essere molto affollato. A chi desidera visitare il museo in tranquillità, consigliamo di contattarci per conoscere gli orari più adatti alle vostre esigenze di visita.
Scopri i nostri percorsi accessibili
Rivolto a persone con disabilità cognitive
Laboratorio di italiano come lingua seconda
Guida in linguaggio facile da leggere e da capire
Una guida alla visita al Museo Popoli e Culture in linguaggio facile da leggere e da capire, realizzata in collaborazione di Anffas Cremona Onlus, Ventaglio Blu grazie al contributo di Regione Lombardia.